Le casematte della batteria di Longues-sur-Mer: Un viaggio nel tempo tra le fortificazioni della Seconda Guerra Mondiale Oggi vi portiamo a visitare uno dei luoghi più affascinanti e storicamente significativi della Normandia: Longues-sur-Mer. Questo piccolo comune francese, con circa 600 abitanti, si trova nel dipartimento del Calvados, nella splendida regione della Normandia. A prima vista, Longues-sur-Mer potrebbe sembrare un piccolo comune come tanti altri, ma a solo un chilometro dal centro del paese si trova un sito di grande importanza storica: la batteria di Longues-sur-Mer, una batteria di artiglieria tedesca della seconda guerra mondiale.

Posizione La batteria è posizionata su una scogliera di 60 metri a picco sul mare e faceva parte delle fortificazioni costiere del Vallo Atlantico della Germania. Situata tra le spiagge di Gold Beach e Omaha Beach, il suo compito era fornire supporto alle linee tedesche bombardando entrambe le spiagge durante il D-Day del 6 giugno 1944. La batteria fu catturata il 7 giugno e non ebbe più alcun ruolo nella campagna in Normandia. Ancora oggi, la batteria è l’unica in Normandia a conservare in buono stato tutte le sue armi originali in sito. Nell’ottobre del 2001 è stata classificata come monumento storico.

Ammirare da vicino le quattro casematte di Longues-sur-Mer, con tre di esse ancora intatte resistendo ai furiosi bombardamenti, nascondendo ancora oggi i segreti della loro invincibilità . La robustezza delle loro strutture, con pareti e soffitti di oltre due metri di spessore, racconta di un'architettura militare concepita per resistere a tutto. Ogni casamatta è un imponente monumento alla straordinaria ingegneria bellica tedesca. I cannoni, che, sebbene arrugginiti e silenziosi, emanano un'energia palpabile. È impossibile non immaginare la forza distruttiva di cui erano capaci, capace di dominare l'orizzonte con una potenza brutale e inarrestabile.

Le casematte Modello delle Casematte Le casematte della batteria di Longues-sur-Mer sono un esempio straordinario di ingegneria militare. Costruite secondo il modello M272 regelbau, uno standard utilizzato dai tedeschi per proteggere le postazioni di artiglieria costiera. Queste strutture imponenti sono state realizzate con oltre 600 metri cubi di cemento e quattro tonnellate di acciaio rinforzato. Con pareti e soffitti spessi più di 2 metri, queste fortificazioni erano progettate per resistere agli attacchi più violenti.

Artiglieria e Cannoni Ogni casamatta ospitava un cannone navale da 15 cm TbtsK C/36, prodotto dalla Å koda Works di Pilsen, Cecoslovacchia. Questi potenti cannoni avevano una portata di circa 20 km e potevano sparare sei-otto colpi al minuto. Montati su un supporto centrale chiamato Mittelpivotlafette (MPL) TL C/361, i cannoni erano pronti a difendere la costa con una precisione letale.


Avamposto di controllo Il controllo del fuoco era gestito da un sofisticato posto di comando a due piani, modello M262A, situato a circa 300 metri di fronte ai cannoni, proprio sul bordo della scogliera. Questo centro di comando era dotato dei sistemi di rilevazione e controllo più avanzati dell’epoca. Le coordinate venivano calcolate con precisione e poi comunicate a ciascuna batteria attraverso un linguaggio criptato, garantendo così una difesa coordinata ed efficace.





Torretta VK 30.01 Marca: Henschel Calibro: 75 mm Utilizzo: La torretta del VK 30.01, originariamente progettata per un carro armato, trovò un nuovo impiego come postazione fissa costiera. Questo prototipo tedesco fine anni '30, fu una soluzione ingegnosa per sfruttare al meglio i pochi esemplari prodotti.

Cannone Flak 18/36/37 Marca: Krupp e Rheinmetall. Calibro: 88 mm Utilizzo: Originariamente progettato come cannone antiaereo, il Flak 88 si dimostrò estremamente efficace anche come cannone anticarro. Fu utilizzato principalmente per abbattere aerei ad alta quota, ma divenne celebre anche come arma anticarro grazie alla sua capacità di penetrare corazze pesanti.

Mitragliatrici Pesanti Modelli: MG 34 o MG 42. Caratteristiche: Calibro di 7,92 mm, cadenza di fuoco variabile tra 800 e 1.500 colpi al minuto, gittata massima di circa 2.000 metri. Utilizzo: Difesa ravvicinata contro la fanteria nemica, posizionate in trincee o piccoli bunker.

Mortaio da 50 mm Modello: Granatwerfer 36 da 50 mm. Caratteristiche: Calibro di 50 mm, gittata massima di circa 500 metri. Utilizzo: Supporto di fuoco indiretto contro truppe nemiche in avvicinamento, particolarmente efficace contro bersagli nascosti o in trincee.

Dislocazione difesa dell'artiglieria Questa cartina mostra la dislocazione della artiglieria sul territorio.

Condizioni Attuali Nonostante i bombardamenti intensi subiti durante il D-Day, tre delle quattro casematte sono ancora sorprendentemente ben conservate. I cannoni, sebbene arrugginiti dal tempo e dalle intemperie, sono ancora presenti, offrendo una testimonianza tangibile della potenza devastante che un tempo possedevano. Passeggiando tra queste strutture, si può quasi sentire l’eco della storia e immaginare la tensione e il coraggio di quei giorni lontani.

L'unica delle quattro casematte ad essere stata colpita durante i bombardamenti dell'Asse, presenta un esterno danneggiato, ma l'interno conserva ancora la sua struttura intatta.

Concludendo Visitare Longues-sur-Mer significa trovarsi di fronte a una delle strutture difensive più imponenti della Seconda Guerra Mondiale. La batteria, con le sue casematte e i cannoni originali ancora intatti, trasmette una sensazione di potenza distruttiva che è quasi palpabile. Mentre si cammina tra queste strutture è impossibile non percepire un senso di timore reverenziale. La grandezza delle casematte e la presenza dei cannoni, ancora puntati verso il mare, evocano un'epoca in cui queste armi erano pronte a difendere la costa con una forza inarrestabile. È un luogo dove la storia si fa sentire non solo attraverso la vista, ma anche attraverso le emozioni che suscita, mescolando meraviglia e rispetto per ciò che rappresenta. Visitare Longues-sur-Mer offre quindi un'esperienza che va oltre la semplice osservazione di un sito storico: è un viaggio nel tempo, in un'epoca di conflitti globali, che ancora oggi incute rispetto e ricorda l'importanza della pace.

Informazioni utili: www.normandiafrancia.it



